Al momento stai visualizzando L’umiliazione e le ferite emozionali

L’umiliazione e le ferite emozionali

Il peso invisibile che condiziona la nostra vita

Cosa succede dentro di noi quando veniamo umiliati? Quali maschere indossiamo per non sentire più quel dolore? E soprattutto: si può guarire da una ferita emozionale profonda come l’umiliazione?

In questo intervento straordinario, Natale Petti – psicologo clinico, esperto di psiconeuroendocrinoimmunologia e fondatore delle Scuole di Naturopatia Evolutiva – ci guida in un viaggio profondo dentro una delle cinque ferite emozionali più comuni e devastanti: la ferita dell’umiliazione.

Attraverso miti, esempi clinici, spiegazioni biologiche ed esperienze personali, Petti ci mostra come questa ferita nasca, come si esprima nelle nostre relazioni e nel nostro corpo, e quali passi possiamo compiere per trasformarla. Il video è un invito a guardarsi dentro, a riconoscere i propri copioni e ad iniziare un percorso di vera liberazione interiore.

Argomenti

1. Le ferite emozionali: che cosa sono e perché ci riguardano tutti

Una panoramica chiara e coinvolgente sul concetto di ferita emozionale, con focus sul substrato epigenetico, relazionale ed esperienziale alla base dei nostri copioni di vita.

2. L’origine della ferita dell’umiliazione

Come si sviluppa nei primi anni di vita questa ferita invisibile e spesso ignorata. Il ruolo della figura materna (o percepita come tale) e il trauma dell’identità.

3. La maschera del masochista e del perfezionista

Spiegazione delle maschere difensive che si attivano come risposta alla ferita, con approfondimenti sui comportamenti, le relazioni e i sintomi più ricorrenti.

4. Corpo ed emozioni: segnali da ascoltare

Le manifestazioni somatiche della ferita: ritenzione idrica, dolore cervicale, affaticamento, problemi di respirazione e circolazione. Un ponte tra psiche e biologia.

5. Il mito come specchio dell’anima

Atlante, Aracne, Psiche: tre figure mitologiche che incarnano le sfumature della ferita dell’umiliazione e ci mostrano come questa possa diventare anche un’occasione di trasformazione.

6. Strategie e consigli pratici per la guarigione

Un vero e proprio mini-percorso per chi desidera iniziare a lavorare su di sé. Riconoscere i propri schemi, modificare i copioni e ricostruire l’autostima, un passo alla volta.

7. L’arte di amarsi così come si è

La conquista più grande dell’umiliato non è perfezionarsi all’infinito, ma sentirsi amato senza condizioni. Natale Petti ci accompagna verso questo traguardo con chiarezza, profondità e umanità.

Guarda ora il video completo con Natale Petti

Hai mai sentito di portare sulle spalle un peso che non ti appartiene?
Forse è la ferita dell’umiliazione che ancora condiziona il tuo modo di vivere, amare, lavorare.

In questo video, Natale Petti ti accompagna con delicatezza e chiarezza a riconoscere ciò che ti fa soffrire e iniziare a guarire.

Non è solo un contenuto da guardare. È un incontro con te stesso.
Premi play e inizia il viaggio.

Lascia un commento